Il bello è che si cuce insieme all'imbottitura e che anche guardando il rovescio è sempre perfetta!
E quindi potrebbe diventare double face!
Ecco, vi spiego come fare:
Prima di tutto ci occorrono due o tre stoffine diverse (io ne ho usato tre), imbottitora sintetica, spilli
Tagliare due quadrotti di stoffa di cm. 18 x 18 e un quadrotto d'imbottitura più piccolo, cm. 15 x 15
(Le misure possono essere modificate a piacere)
Posizionare l'imbottitura centralmente sopra il quadrotto di stoffa e coprirlo con l'altro quadrotto come un panino,
A questo punto unire i tre pezzi con degli spilli, cucire una linea retta che vada da un'angolo all'altro del quadrotto, cucire l'altro angolo formando una "X" (potete aiutarvi tracciando una X con la penna evanescente o lavabile). Il primo quadrotto è pronto (l'imbottitura deve essere collocata al centro del quadrotto, lasciando un margine di cerca 1,5 cm intorno)
Unire ora i quadrotti aiutandoci con gli spilli, cucendo sul davanti ( come se stessimo sbagliando) a circa 1,5 cm dalla battitura dell'ago e non "a piedino" come facciamo per il patchwork, ecco perchè l'imbottitura è più piccola della stoffa, quella stoffa che "avanza"( di circa 1,5 cm) poi diventerà la nostra frangetta!
Procediamo a fasce,( io ho fatto una copertina per carrozzina quindi ho fatto 4 fasce da tre quadrotti)
Ora viene il bello, cioè, tagliare delle frangette sottili con le forbicine, taglieremo quindi solo il margine che non avevamo imbottito, con molta attenzione a non tagliare le cuciture!
Tagliate prima tutte le fasce che avete ottenuto unendo i quadrotti, poi assemblate le fasce e tagliate le altre frange.
L'effetto che otterremo è stupendo, se passiamo un vecchio spazzolino da denti sulle frange è ancora più bello...
E come vi dicevo, dal rovescio è perfetta!
Con questa tecnica posiamo fare delle borse, dei pannelli, uno scaldotto, di tutto!
Alla prossima!!!
Vi ricordo che c'è ancora tempo per iscriversi al mio Candy, cliccate sopra, a inizio pagina!!
e' stupenda Claudia!
ReplyDeleteuna bella idea!
Ezia.
Bellissima la tua copertina, brava come sempre. Ipremi che hai messo in palio sono bellissimi e molto generosi,non vedo l'ora di vedere l'estrazione e speriamo bene!Incrocio le dita,bacioni Anto
ReplyDeleteBellissima la copertina e grazie per le chiare spiegazioni!
ReplyDeleteCiao
Eleonora
Favolosa la copertina,
ReplyDeletegrazie per aver spiegato nei dettagli la tecnica, assolutamente da provare.
A presto
Angela
wow grazie mille per il tutorial...davvero bella questa copertina!!!
ReplyDeleteGrazie Clacla, questo tutorial è molto utile...non conoscevo questa tecnica ma già mi piace ^_^
ReplyDeleteSEI UN TESORO!! Non conoscevo questa tecnica, tempo di comprare le stoffine e voglio provarla: è giusta nata una bimba...
ReplyDeleteSei stata gentile a pubblicare il tutorial. Un abbraccio
bellissima la copertina e grazie anche da parte mia per la spiegazione, pensa la cercavo proprio in questi giorni!!!!!!
ReplyDeleteMa che bella idea! Non ti conoscevo e ti scoperta per caso. Sicuramente proverò a fare qualcosa con questa tecnica, il risultato è splendido!
ReplyDeleteGrazie per avercela mostrata.
Rosa
grazie per avere condiviso questa meraviglia e per avere spiegato la tecnica. un abbraccio
ReplyDeleteciao grazie per il tutorial, te lo copio perchè ho un cuginetto nuovo nuovo che stà aspettando una copertina ...
ReplyDeletea presto e grazie ancora